Capitolo 3
Cresce l’intenzione d’acquisto per l’intero
comparto. La propensione all’acquisto di automobili nuove
passa da 11,7% a 13,0% (+1,3%) e la spesa media che si intende
sostenere è di 18.691 euro.

Trend positivo per tutti i segmenti del settore. Buona
percentuale di crescita (+1,8%) per il segmento dei progetti di
ristrutturazione che passa dal 13,4% a 15,2%. In aumento anche la
propensione all’acquisto di mobili (da 21,1% a 21,4%) con una
previsione in termini di spesa che si attesta a 2.250 euro.

INFORMATICA, TELEFONIA, FOTOGRAFIA
Intenzioni d’acquisto in calo per l’intero
comparto.
Il segmento della telefonia e quello dei tablet registrano una
flessione minima (23,8% al 23,7% e da da 13,4% a 13,3%); più
marcato il calo della propensione all’acquisto nel semento
dei PC ed accessori (da 22,0% al 21,1%). La previsione in termini
di spesa per i beni del settore va dai 316 euro per foto e
videocamere ai 521 euro per un PC.

Lieve calo per il segmento dei piccoli elettrodomestici.
Percentuali in crescita per il resto del settore.
I grandi elettrodomestici registrano una crescita di 0,6 punti
percentuali (da 19,1% a 19,7%) per 777 euro di spesa media
disponibile; in aumento anche l’intenzione di spesa nel
settore elettronica di consumo: +0,2% (da 21,0% a 21,2%) con 513
euro di spesa media che si dichiara di essere pronti a
sostenere.

Il comparto registra un andamento altalenante. In crescita i
segmenti di infissi/serramenti e impianti solari termici; in calo
gli impianti fotovoltaici e le caldaie a risparmio energetico.

Trend positivo per tutto il settore. Gli intervistati si
dimostrano più propensi all’acquisto di attrezzature
fai-da-te rispetto al mese precedente (+1,8%). Segno positivo anche
per il settore di viaggi/vacanze, che guadagna 2,6 punti
percentuali (da 46,4% a 49,0%), e attrezzature/abbigliamento
sportivi (+0,6%), dove si passa da un 23,9% ad un 24,5%.
