• Seguici su facebook
  • Seguici su youtube
  • Seguici su twitter
  • Seguici su linkedin

I NOSTRI SITI

  • Findomestic.it
  • Chi siamo
  • Credito Responsabile
logo header 2019
logo 2019
Apri menu mobile
chiudi menu mobile

Naviga nell'Osservatorio Findomestic

  • Osservatorio Mensile
  • Osservatorio dei Consumi
  • Osservatorio Auto
  • Chi siamo
  • Video dell'Osservatorio
  • Contatti
Osservatorio Barometro novembre 2019 - Mensile
Barometro novembre 2019
Scarica Pdf Comunicato stampa Edizioni precedenti
  • Capitolo 1SENTIMENT
  • Capitolo 2INTENZIONI D'ACQUISTO
  • Veicoli
  • Casa
  • Tecnologia
  • Elettrodomestici
  • Efficienza energetica
  • Tempo libero
  • ARGOMENTO DEL MESE
  • Capitolo 1 SENTIMENT
    Capitolo 1

    SENTIMENT

    Le aspettative degli italiani riguardo alla situazione economica del Paese tornano in lieve crescita a livello congiunturale, mentre rimangono stabili a livello tendenziale. Le aspettative relative alla propria situazione personale appaiono stabili a livello congiunturale e in lieve crescita a livello tendenziale.

  • Capitolo 2 INTENZIONI D'ACQUISTO
    Capitolo 2

    INTENZIONI D'ACQUISTO

     L’Osservatorio mensile Findomestic di novembre, realizzato dalla società di credito al consumo del gruppo BNP Paribas in collaborazione con Doxa, evidenzia un calo delle intenzioni d’acquisto in tutti i settori analizzati. Auto nuove, usate o motocicli superano il punto percentuale in meno, ma ne risentono anche il settore tecnologico, quello degli elettrodomestici e soprattutto viaggi e vacanze (-4,9 punti percentuali).

  • Veicoli

    Veicoli

    AUTO O MOTO POSSONO ATTENDERE

    Che si tratti di auto nuove (-1,2), usate (-1,3), motocicli (-1) o e-bike (-1), in ottobre le intenzioni d’acquisto di veicoli fanno registrare un calo generalizzato di circa 1 punto percentuale. L’intenzione di spesa media per comperare un’auto nuova supera i 19.800 euro, mentre per un’usata 6.324 euro.

  • Casa

    Casa

    LANGUONO LE RISTRUTTURAZIONI

    Tra settembre e ottobre 2019 la propensione all’acquisto del settore casa è rimasta sostanzialmente stabile: se per case e appartamenti (- 0,2 p.p) e mobili non ha subìto cambiamenti, è in calo di 0,5 p.p. l’intenzione di impegnarsi in una ristrutturazione.

  • Tecnologia

    Tecnologia

    400 EURO PER UNO SMARTPHONE NUOVO

    Telefonia a -1,1 punti percentuali rispetto a settembre 2019, PC e accessori a -2,0 p.p, tablet e e-book a -0,5 e fotocamere e videocamere a -1,6 p.p.: le intenzioni d’acquisto del comparto tecnologico disegnano una parabola discendente. Per un computer – ha rilevato l’Osservatorio – si pensa di spendere mediamente 555 euro, mentre per un nuovo telefono mediamente 400 euro, 351 per una fotocamera/videocamera e 303 per un tablet.

  • Elettrodomestici

    Elettrodomestici

    TV, PICCOLI E GRANDI ELETTRODOMESTICI LONTANI DAL SEGNO PIU’

     La propensione all’acquisto di elettronica di consumo è in forte calo rispetto al mese precedente: TV 1,9 punti percentuali in meno, Hi-fi -2,7 e piccoli e grandi elettrodomestici -1,6. Per i piccoli elettrodomestici gli italiani pensano di spendere mediamente 193 euro, un esborso lontano da quello per TV (592 euro) o grandi elettrodomestici (831€).

  • Efficienza energetica

    Efficienza energetica

    L’EFFICIENZA ENERGETICA NON È UNA PRORITA’

    Ottobre non è stato il mese in cui gli italiani hanno pensato all’acquisto di soluzioni per l’efficienza energetica: se impianti fotovoltaici e solari termici rimangono stabili, l’intenzione di acquistare stufe e caldaie e nuovi infissi/serramenti sono calate di 0,6 p.p. e 0,8 p.p.

  • Tempo libero

    Tempo libero

    VIAGGI E VACANZE? NESSUN PROGRAMMA

    Il diffuso trend congiunturale negativo non ha risparmiato il “tempo libero”: l’arrivo dell’autunno ha infatti comportato un crollo di 4,9 p.p. delle intenzioni d’acquisto di viaggi e vacanze e un calo dell’1,9 p.p. di attrezzature per il fai-da-te.

  • ARGOMENTO DEL MESE

    ARGOMENTO DEL MESE

    Secondo l’Osservatorio Mensile Findomestic, per il “Black Friday 2019” oltre la metà degli italiani ha previsto di spendere fino a 300 euro, il 13% tra i 500 e i 1.000 euro.

    BLACK FRIDAY: QUEST’ANNO 3 ITALIANI SU 4 FARANNO ACQUISTI, IL 39% IN PIU’ DEL 2018

    Tre italiani su quattro hanno intenzione di fare acquisti durante il “Black Friday 2019” – la giornata che a livello globale è dedicata a sconti e promozioni - il 39% in più di chi ha acquistato almeno un prodotto nel 2018. E’ quanto emerso dal nuovo Osservatorio mensile di Findomestic, società di credito al consumo del Gruppo BNP Paribas. Sono soprattutto i residenti nel Centro (77%) e Sud Italia (80%) a dirsi pronti a spendere il prossimo 29 novembre.

    FINO A 1.000 EURO DI BUDGET PREVISTO. Secondo l’Osservatorio, realizzato in collaborazione con Doxa, oltre la metà degli intervistati (52%) prevede di spendere fino a 300 euro per gli acquisti  nel giorno del “Black Friday”. Fissato per il 29 novembre, mai come quest’anno il “Venerdì Nero” e il successivo “Cyber Monday” di lunedì 2 dicembre saranno utilizzati per risparmiare anche in vista dei regali di Natale. Il 41% di chi ha intenzione di fare acquisti li farà anche per conto di altri e l’avvicinarsi delle festività di fine d’anno è uno dei motivi che porta prevedere una spesa tra i 300 e i 500 euro da parte di 1/4 degli italiani mentre il 13% spenderà da 500 a 1000 euro.

    OCCHI PUNTATI SULL’ABBIGLIAMENTO. L’abbigliamento, confermando il dato degli acquisti dichiarato dagli intervistati per il Black Friday 2018, è quello a cui puntano gli italiani per il Black Friday anche nel 2019: il 51% lo mette al primo posto nella lista dei desideri seguito dagli elettrodomestici (26%). Gli smartphone si fermano al 3° posto (23%), ma acquisiscono tre posizioni rispetto al 2018, e si collocano quasi alla pari di cosmetici e profumeria (22%).

    ANCHE PER GLI ITALIANI IL BLACK FRIDAY E’ ORMAI UNA REALTA’. Nato in America con il significato di “venerdì nero” per il traffico che si andava a creare nelle strade dello shopping, il Black Friday è atteso e conosciuto anche dalla quasi totalità degli italiani: secondo l’Osservatorio Findomestic il 97% ne ha sentito parlare e quasi il 60% ha effettuato almeno un acquisto nelle edizioni precedenti. Per il 29% degli intervistati, i saldi invernali arrivano troppo tardi mentre per il 31% il Black Friday non ha eguali in termini di sconti, un’occasione da non perdere.

  • Condivi su Facebook
  • Condivi su Twitter
  • Condivi su Linkedin

FINDOMESTIC

Specializzata dal 1984 nel credito alla famiglia per l'acquisto di beni e servizi ad uso privato, è parte di BNP Paribas, primario Gruppo Bancario internazionale.

Dati Societari

Accessibilità
Contattaci
Lavora con noi
GDPR - Sicurezza
Informativa sui cookie
Whistleblowing

Findomestic Banca SpA . P IVA 03562770481 

Siti Findomestic

Findomestic.it
Chi siamo
Credito Responsabile

logo footer 2019

Facebook Youtube Twitter Linkedin