CRESCE LA VOGLIA DI CASA NUOVA.
Cresce dello 0,7% rispetto a febbraio e dell’1,9% rispetto a
un anno fa la quota degli italiani pronti a comprare una casa
nuova. Trend positivo anche per le ristrutturazioni (+1,1% su base
mensile e +1,9% su base annua) e per i mobili (+0,9% in confronto a
febbraio e +2,4% nell'ultimo anno).
In parallelo, si rivela positiva la tendenza per gli elettrodomestici, con l’elettronica di consumo che cresce dell’1% rispetto a febbraio e del 3,7% rispetto allo scorso anno e i grandi elettrodomestici che accelerano dell’1,4% su base mensile e del 3,4% su base annua.
UN ITALIANO SU DUE PROGETTA UN VIAGGIO. Oltre un italiano su due (53% per l’esattezza) è intenzionato a concedersi un viaggio nei prossimi tre mesi, prevedendo di spendere in media 1.392 euro. Con il +1,5% rilevato a marzo, la tendenza al rialzo negli ultimi dodici mesi ha toccato il +4%.
TRA ALTI E BASSI. Il comparto efficienza energetica fa registrare segno positivo rispetto allo scorso mese di febbraio, grazie soprattutto all’aumento delle intenzioni di acquisto di infissi/serramenti (+1,2%).
Risulta statico il comparto informatica/telefonia.
Infine i veicoli fanno registrare una lieve variazione negativa.
Quasi 6 italiani su 10, specie se donne, hanno pochissimo tempo libero, quello che rimane lo dedicano prevalentemente alla famiglia (46%) e quando praticano un hobby non spendono più di 100 euro al mese (57%). Il ritratto di un Paese che fatica a concedersi svago e relax è delineato dal nuovo Osservatorio mensile di Findomestic.
Tra gli sportivi, il 24,6% va in palestra, il 18,5% ama camminare, il 14,6% si dedica alla corsa e il 12,3% alla bicicletta. Tra gli appassionati del fai-da-te, il 30,6% pratica il giardinaggio, il 21,9% lavora il legno e realizza piccoli interventi di muratura e il 19,6% si interessa al cucito e al lavoro a maglia.
Se quasi 6 italiani su 10 (57%) non spendono più di 100 euro al mese per i propri hobby, il 14% ne spende fino a 150 e il 10% anche oltre. Nell’ultimo Osservatorio, Findomestic ha registrato una maggiore propensione all’acquisto di attrezzature e abbigliamento per lo sport 28,8% (+ 4,3% rispetto ad un anno fa) e per le attrezzature per il fai-da-te: 31% (+ 1,8% nell’ultimo anno).
Il 26,8% delle donne riesce a ritagliarsi non più di due ore a settimana di tempo libero e il 7,3% non trova alcun momento per sé. Tra gli uomini, invece, solo il 3,3% afferma di non avere tempo libero a disposizione. Il sondaggio di Findomestic dimostra che le differenze di genere sono anche e soprattutto qualitative. Ad esempio la lettura è prettamente femminile: le lettrici abituali sono il 36,9%, mentre gli uomini si fermano al 20,8%. Appannaggio delle donne è anche lo shopping (18,2% contro l’11,1% degli uomini), mentre sono targati al maschile lo sport (33% uomini e 23,8% donne) e il video-gaming (7,1% uomini e 0,9% donne).
Se l’età è un fattore che non sembra influire in misura significativa sulla scelta degli hobby, nella fotografia scattata dall’Osservatorio Findomestic a sorprendere è un dato in particolare: sono soprattutto i 55-64enni a passare il proprio tempo libero su Internet e sui social network, ben il 31,6%, contro il 21,1% dei 25-34enni.