Capitolo 3
A novembre appare in crescita il comparto «veicoli»:
l’aumento si registra per tutte le voci di spesa, sia a
livello congiunturale che a livello tendenziale. A livello
congiunturale l’aumento più forte viene registrato dalle
automobili nuove, mentre a livello tendenziale sono i
motocicli/scooter a registrare la crescita più elevata.

Il comparto «casa» nel mese di novembre si mantiene in
crescita, ma registra un calo a livello congiunturale per le
ristrutturazioni e le intenzioni di acquisto per case e
appartamenti. A livello tendenziale il comparto rimane stabile, con
un calo delle intenzioni d’acquisto per mobili e
ristrutturazioni compensato da una crescita di quelle relative
all'acquisto di case e appartamenti.

Il comparto «informatica, telefonia e fotografia» si
mantiene in crescita a livello congiunturale, grazie alla buona
performance di telefonia e fotocamere/videocamere. A livello
tendenziale, invece, si registra segno negativo: la crescita del
settore telefonia e fotocamere non riesce a compensare il calo
delle intenzioni d’acquisto di pc e tablet.

Segno positivo per il comparto «elettrodomestici», che
registra una flessione solo per quanto riguarda l’elettronica
di consumo a livello congiunturale. A livello tendenziale il
comparto rimane in forte crescita, trainato da elettronica di
consumo e grandi elettrodomestici.

In crescita a livello congiunturale il comparto «efficienza
energetica»: rispetto allo scorso mese di ottobre aumentano le
intenzioni di acquisto per tutte le voci, ad eccezione
dell’impianto di fotovoltaico, che rimane stabile. A livello
tendenziale il comparto è in crescita, con un calo delle
intenzioni di acquisto solo per il settore infissi e
serramenti.

Il comparto «tempo libero» sembra riprendersi a
novembre. A livello congiunturale la crescita del comparto viaggi
compensa il segno negativo delle altre voci di spesa. Rimane
elevata, invece, a livello tendenziale la crescita delle intenzioni
di acquisto per tutte le voci, trainata dal settore viaggi e
vacanze.
