Capitolo 3
Ad agosto prosegue il trend negativo del comparto
«veicoli»: si registra infatti un calo nelle intenzioni
di acquisto per tutte le voci rispetto a luglio. Rimane invece
stabile l’andamento tendenziale del comparto: il calo che si
registra per i motocicli e, in misura minore, per le auto nuove
è compensato dalla crescita nelle intenzioni di acquisto dei
veicoli usati.
Il comparto «casa» nel mese di agosto non presenta
variazioni a livello congiunturale: la crescita delle intenzioni di
acquisto di abitazioni è compensata da un calo in eguale
misura delle ristrutturazioni; stabili i mobili. A livello
tendenziale, continua la performance positiva del settore, grazie
alla crescita delle ristrutturazioni e delle intenzioni di acquisto
di mobili.
Il comparto «informatica, telefonia e fotografia»
registra anche ad agosto un segno negativo a livello congiunturale
(fatta eccezione per pc e accessori). A livello tendenziale,
l’andamento del settore è positivo grazie soprattutto
alla crescita delle intenzioni di acquisto della telefonia.
Segno positivo rispetto al mese scorso per le intenzioni di
acquisto di elettrodomestici: cresce soprattutto
l’elettronica di consumo. A livello tendenziale il comparto
si mantiene in crescita, trainato dall’elettronica di consumo
e dai grandi elettrodomestici.
Prosegue il calo a livello congiunturale per il comparto
«efficienza energetica»: rispetto allo scorso mese di
luglio diminuiscono le intenzioni di acquisto di tutte le voci, in
particolare degli infissi/serramenti. A livello tendenziale il
segno rimane positivo.
Andamento altalenante per il settore «tempo libero» ad
agosto. A livello congiunturale permane il segno negativo: calano
fortemente le intenzioni di viaggi nei prossimo 3 mesi e anche il
«fai da te» segna una battuta d’arresto. A livello
tendenziale invece il comparto è in crescita principalmente
grazie ai viaggi/vacanze e alle spese dedicate allo sport.