Capitolo 4
DOPO AUTO E CELLULARI, ITALIANI PRONTI A NOLEGGIARE ANCHE ELETTRODOMESTICI E ARTICOLI PER L’INFANZIA
Secondo l’Osservatorio mensile Findomestic il
“Rent” cresce nei comparti mobilità e telefonia ma
si sta allargando anche ad altri settori
Non più solo automobili e smartphone: gli italiani sono
pronti a noleggiare a lungo termine anche attrezzi per la
manutenzione di casa e giardino (11%), elettrodomestici (10%),
attrezzature sportive (10%), articoli per l’infanzia (7%) e
persino mobili (2%). I dati emergono dal nuovo Osservatorio mensile
di Findomestic, realizzato in collaborazione con Doxa e dedicato
proprio al cosiddetto “Rent”, pratica che consente di
“affittare” un bene per un periodo compreso tra uno e
cinque anni pagando un canone mensile che spesso comprende anche
servizi aggiuntivi.
Afferma Claudio Bardazzi, responsabile dell’Osservatorio
Findomestic: “Anche noi italiani stiamo imparando a valutare
i vantaggi dei servizi accessori o della manutenzione offerti dal
Rent: un importante cambio di passo per il Paese che più di
ogni altro in Europa è legato alla proprietà”. Non
a caso il noleggio a lungo termine oggi è conosciuto dal 49%
degli intervistati: tra questi l’89% lo collega
essenzialmente al mondo dei motori. In effetti il
“Rent” è sempre più diffuso soprattutto nel
campo della mobilità: secondo l’Aniasa oltre 30.000
italiani hanno abbandonato la vettura di proprietà per
affidarsi alla formula "tutto incluso" a fronte di un costo
fisso.
SERVIZI ACCESSORI, PAGAMENTO DILAZIONATO E SOSTITUZIONE PROGRAMMATA
Tra i principali vantaggi legati al noleggio a lungo termine
c’è, per più di metà degli intervistati da
Findomestic (54%), la possibilità di beneficiare di servizi
accessori come assicurazione su furto/danni, sostituzione in caso
di guasto e manutenzione ordinaria programmata. Altro importante
‘plus’ è considerata la possibilità di
dilazionare il pagamento attraverso la rateizzazione con canone
mensile (37%) e di sostituire, dopo un certo periodo di tempo, il
bene che si è noleggiato con un altro nuovo e di ultima
generazione (36%). Un’altra caratteristica ritenuta
importante è la possibilità di provare a lungo un
prodotto per valutarne approfonditamente le caratteristiche prima
di effettuare un eventuale acquisto dello stesso (30%). Meno
rilevanti appaiono invece la possibilità di avere a
disposizione un prodotto di altissimo livello, top di gamma (21%)
e di evitare i problemi (anche economici) legati allo
smaltimento del prodotto una volta cessata la sua utilità
(17%).
PREVALE IL SENSO DI PROPRIETÀ
Findomestic ha anche chiesto agli italiani “che effetto
fa” il noleggio di un bene a lungo termine. Per il 36% degli
intervistati noleggiare equivale a essere proprietario del bene a
tutti gli effetti, avendone dunque la stessa cura. Per il 26%,
invece, la possibilità di beneficiare di alcuni servizi
accessori, quali la copertura assicurativa e l’assistenza
tecnica dedicata, consente un uso più disinvolto del prodotto.
Un altro 24% ha una maggiore cura del bene noleggiato in vista
della restituzione dello stesso (questo dato sale al 30% per le
donne e scende al 20% per gli uomini), mentre il 14% ha meno cura
del bene perché sa che verrà sostituito (ad esempio dopo
un anno di utilizzo).

UNO SUE DUE PRONTO A NOLEGGIARE UNO SMARTPHONE
Il 50% degli intervistati da Findomestic potrebbe sottoscrivere
(42% «probabilmente», 8% «certamente») un
abbonamento che prevede il noleggio a lungo termine di uno
smartphone di alta gamma (con un valore superiore a 500 euro)
pagando un canone mensile comprensivo di assicurazione contro danni
e furto e con possibilità di sostituirlo dopo alcuni mesi con
uno di gamma superiore. Apple e Samsung si giocano il primato nel
cuore dei consumatori, entrambi con il 36% di preferenze.
