Findomestic

L'Osservatorio
Findomestic

Osservatorio Mensile

Osservatorio Mensile Luglio 2015: il 51% degli italiani crede che la Grecia resterà nell’Unione Europea. Se dovesse uscire, il 33% teme il rischio contagio.

L’Osservatorio mensile di luglio 2015 riporta le opinioni degli italiani sul caso greco e sulle tendenze relative alla stagione estiva. Ultimamente si è parlato molto della situazione greca e della difficoltà del paese di trovare un accordo con i creditori. Gli italiani però sembrano essere abbastanza ottimisti, il 51% infatti crede che la Grecia raggiungerà un accordo e resterà nell’Unione Europea. Nel caso dovesse essere costretta a uscire dall'UE, solo il 33% degli intervistati ritiene che ci possa essere un rischio contagio per l’Italia.

Gli Italiani si dimostrano ancora più positivi sull’argomento della stagione estiva: più della metà del campione pensa che effettuerà un periodo di vacanza lontano da casa, dato che è cresciuto rispetto all’anno trascorso passando dal 46% al 55%. In aumento anche il numero medio di giorni che si trascorreranno in vacanza pari a 11,5.
Il 73% degli intervistati soggiornerà in Italia, mentre il 34% si recherà in una località estera. I luoghi preferiti dagli Italiani si confermano essere le località di mare, meta prescelta da 7 intervistati su 10, seguiti dalle città d’arte (13%) e dalla montagna (12%). Toscana, Puglia, Sicilia ed Emilia Romagna saranno le mete più gettonate delle vacanze degli italiani. Il 47% di coloro che faranno una vacanza sceglieranno come sistemazione un albergo o un bed&breakfast, mentre il 18% affitterà una casa. Saranno invece il 3% le persone che si avvarranno del nuovo fenomeno dell’house sharing.
Oltre 7 intervistati su 10 in queste vacanze estive cercano serenità, quindi gioia e divertimento.
Per quanto riguarda l’organizzazione delle vacanze, internet si conferma essere uno strumento imprescindibile, il 66% infatti ha dichiarato di avere già acquistato una vacanza online, in particolare questa metodologia è stata utilizzata per la prenotazione dell’albergo o del bed&breakfast (68%) e dell’aereo (59%).
L’acquisto delle vacanze a rate è una pratica ancora poco diffusa, solo il 7% ha affermato di aver già acquistato una vacanza con questa modalità o ha intenzione di farlo in futuro.