Findomestic

L'Osservatorio
Findomestic

Osservatorio Mensile

Osservatorio Mensile Marzo 2017: in aumento la propensione all’acquisto di viaggi e auto usate. Segno più anche per le ristrutturazioni domestiche.

I MERCATI
I veicoli: andamento positivo per il segmento dell’auto usata. Flessione nei comparti dell’auto nuova e motocicli.
La propensione all’acquisto di automobili nuove passa da 12,5% a 11,7% (-0,8%) e la spesa media che si intende sostenere è di 19.102 euro. Contrazione anche nel segmento dei motocicli (da 5,9% a 5,5%) per un controvalore in termini di previsione di spesa che ammonta a 2.825 euro. Si registra invece una crescita nel comparto delle auto usate (da 8,6% a 9,2%) con una spesa di 5.642 euro.

Casa e arredamento: si registra un segno negativo per i settori dei mobili e per la casa/appartamento. Trend positivo invece per i progetti di ristrutturazione.
I dati del settore casa/appartamento registrano un segno negativo (da 6,8% a 5,9%); leggera flessione anche per i mobili
(da 21,2% a 21,1%) con una previsione in termini di spesa che si attesta a 2.099 euro. In controtendenza con il resto del comparto, il segmento dei progetti di ristrutturazione che vede una crescita del +0,9% (da 12,5% a 13,4%).

Informatica, telefonia e fotografia: calo dell’intenzione d’acquisto per l’intero comparto.
Il segmento della telefonia registra una diminuzione nelle intenzioni d’acquisto che passa dal 26,8% al 23,8%; seguono, sempre in calo, il settore della fotografia -1,1% (da 13,5% a 12,4%), quello di tablet/e-book -2,1% (da 15,5% a 13,4%) e nel segmento di PC ed accessori -2,1% (da 24,1% al 22,0%). La previsione in termini di spesa per i beni del settore va dai 300 euro per foto e videocamere ai 570 euro per un PC.

Elettrodomestici: si registra un trend negativo in tutti i segmenti del comparto.
Contrazione nell’intenzione di spesa per tutti i beni del settore. I grandi elettrodomestici perdono 0,9 punti percentuali (da 20,0% a 19,1%), seguono i comparti dei piccoli elettrodomestici -2,3% (da 35,8% a 33,5%) ed elettronica di consumo -2,4% (da 23,4% a 21,0%). La previsione di spesa si attesta a 751 euro per i grandi elettrodomestici, 527 euro per l’elettronica di consumo ed infine 202 euro per i piccoli elettrodomestici.
Efficienza energetica: lieve crescita per il segmento degli impianti fotovoltaici. Percentuali in flessione per il resto del settore.
Si registra un incremento per gli impianti fotovoltaici +0,1% (da 5,9% a 6,0%) con un controvalore in termini di previsione di spesa che ammonta a 5.907 euro. In calo, invece, i segmenti di impianti solari-termici -0,3% (da 5,0% a 4,7% per 4.222 euro), caldaie a risparmio energetico -0,3% (da 9,3% a 9,0% per 1.362 euro) ed infissi/serramenti -0,2% (da 10,8% a 10,6% per 2.687 euro).

Tempo Libero: contrazione per il segmento di attrezzature/abbigliamento sportivi. In crescita viaggi/vacanze e attrezzature fai-da-te.
Lieve flessione nelle attrezzature/abbigliamento sportivi dove si passa da un 24,1% ad un 23,9%. Gli intervistati si dimostrano, invece, più propensi all’acquisto di attrezzature fai-da-te (+0,6%) che registrano una crescita che va dal 26,8% al 27,4%. Segno positivo anche per il settore di viaggi/vacanze che guadagna +1,7 punti percentuali (da 44,7% a 46,4%).